Crisi Climatica

Il Clima, questo sconosciuto

Clima e tempo meteorologico vengono spesso confusi ma, pur essendo collegati, esprimono fenomeni diversi. I fattori che influenzano l’uno o l’altro sono molteplici, determinante è la scala temporale alla luce della quale si osservano. Il tempo meteorologico descrive la condizione dell’atmosfera in un determinato luogo e in un particolare momento (oggi piove in montagna, al mare è sereno e fa caldo). Il clima, invece, rappresenta l’insieme delle condizioni atmosferiche osservate in una data regione per un periodo piuttosto lungo (20-30 anni).

Legenda destinatari materiale

Insegnanti e operatori dell'educazione

Studenti scuole superiori

Studenti primarie/secondarie primo grado

Curiosi di natura.

La crisi climatica

Il clima sulla Terra è cambiato molte volte nel corso della storia geologica del pianeta. Le cause dell’alternarsi di periodi freddi, caratterizzati dall’estensione di coltri glaciali anche a basse latitudini, e periodi caldi caratterizzati dall’innalzamento delle temperature e del livello del mare, vanno ricercate nei movimenti ciclici astronomici del pianeta e nella sua posizione rispetto al Sole. Troviamo traccia di questi cambiamenti, avvenuti periodicamente su scala temporale piuttosto lunga (circa 10 mila anni), nei fossili, nella morfologia dei luoghi, nelle rocce e nel ghiaccio.

A partire dall’era industriale, però, si è registrato un progressivo incremento di gas serra nell’atmosfera provocato dalle attività umane che ha innescato una profonda e veloce crisi climatica, la più grande emergenza con cui si confronta oggi il pianeta. È complesso prevedere l’andamento dei fenomeni meteorologici e come sta cambiando il clima, ed è difficile tenere sotto controllo gli effetti che ne deriveranno. È però certo che l’elemento più importante, quello che contribuisce a regolare il clima sulla Terra e a mitigare gli effetti delle attività umane, è l’Oceano Globale.

 

Si ringrazia per i contributi video: Luca Mercalli

Oceani e cambiamento climatico

5:35

Conoscere meglio il rapporto tra oceano globale e clima, ci aiuta ad usare consapevolmente le risorse naturali, a proteggere ecosistemi e specie a rischio, ad agire in maniera responsabile per il futuro.

Chi ha scoperto il riscaldamento globale

13:24

La climatologia, mettendo a confronto fenomeni di oggi con quelli del passato, dimostra la stretta correlazione tra la crisi climatica attuale e le attività antropiche.

13:13

I gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto livelli ben al di sopra dei limiti di variabilità naturale e questa è la causa principale dell’innalzamento delle temperature medie del pianeta.

In Profondità

Qualche informazione in più per docenti, studenti e curiosi di natura

Marevivo Ocean Academy Marevivo Ocean Academy Marevivo Ocean Academy

Vai agli altri argomenti