Educazione
Home » Educazione
Educare per conoscere, educare per proteggere
L’educazione è lo strumento più potente e trasformativo che si possa mettere in atto per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il depauperamento delle risorse naturali. Consente a tutti di accrescere le proprie competenze durante il percorso di vita, acquisire comportamenti necessari per pensare e agire impegnandosi per il bene proprio, della comunità e del pianeta.
L’educazione, qualsiasi siano i termini con cui si voglia definire (e. sostenibile, ambientale, alla cittadinanza globale, alla conservazione e così via), diventa il perno su cui deve ruotare qualsiasi strategia per attuare la transizione ecologia e culturale e raggiungere, o almeno cercare di farlo, gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Legenda destinatari materiale
Insegnanti e operatori dell'educazione
Studenti scuole superiori
Studenti primarie/secondarie primo grado
Curiosi di natura
Sviluppo sostenibile, Giovani e Oceano
Nel 2021, le Nazioni Unite hanno avviato il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), un ambizioso progetto per mettere in atto, attraverso la conoscenza delle scienze del mare, azioni volte ad offrire alle generazioni attuali e future “la possibilità di vivere in un mondo sostenibile”.
Il Decennio delle Scienze del Mare delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze scientifiche di base su oceani e clima attraverso la Ocean Literacy e la Climate Literacy, con l’obiettivo di formare una Ocean Generation che abbia le competenze e le capacità per affrontare le sfide climatiche e plasmare il proprio futuro.
Anche il Decennio per il Ripristino degli Ecosistemi (2021-2030) coordinato da FAO e UNEP per arrestare il degrado degli ecosistemi marini e terrestri, individua come strategico il coinvolgimento di tutti attraverso l’istruzione e l’educazione e invita a creare nuove e più inclusive opportunità per i giovani nei processi decisionali in materia ambientale.
Nell’educazione un tesoro
Nel report “Learning: The Treasure Within” (Nell’educazione un tesoro. Rapporto sull’educazione per il XXI secolo) pubblicato dalla Commissione internazionale UNESCO presieduta da Jacques Delors nel 1996, si possono cogliere alcuni elementi qualificanti validi ancora oggi, tra cui i Quattro pilastri dell’educazione sui quali dovrebbero costruirsi un’educazione e una scuola di qualità.
- Imparare a conoscere (acquisire gli strumenti della comprensione)
- Imparare a fare (agire creativamente nel proprio ambiente)
- Imparare a vivere insieme (partecipare e collaborare con gli altri)
- Imparare ad essere (raggiungere una forma più profonda e armoniosa del proprio essere).
L’educazione così intesa colloca al centro lo sviluppo sia della persona sia della comunità; i suoi obiettivi sono fornire a tutti l’accesso al sapere, aiutare a capire il mondo e gli altri, consentire a ciascuno di sviluppare pienamente i propri talenti e realizzare le proprie potenzialità.
È compito dell’educazione fornire a bambini, giovani ed adulti le basi culturali che consentano loro, nei limiti del possibile, di comprendere i cambiamenti che si verificano nella società, rispondere alle molteplici sfide dell’informazione e della scienza nella prospettiva di un arricchimento continuo dei saperi e di un esercizio dei diritti e dei doveri del cittadino adeguato alle esigenze del nostro tempo.
Si ringrazia per i contributi video: Maura Gancitano
La sezione contiene:
Educazione ed Etica
15:26
Cosa vuol dire fare educazione ambientale oggi, quali sfide si devono affrontare, come decidere ciò che è giusto e buono per diffondere la cura del pianeta e il benessere collettivo presente e futuro.
Educazione ed Etica
15:26
Cosa vuol dire fare educazione ambientale oggi, quali sfide si devono affrontare, come decidere ciò che è giusto e buono per diffondere la cura del pianeta e il benessere collettivo presente e futuro.
Educazione ed Etica
15:26
Cosa vuol dire fare educazione ambientale oggi, quali sfide si devono affrontare, come decidere ciò che è giusto e buono per diffondere la cura del pianeta e il benessere collettivo presente e futuro.
In Profondità
Qualche informazione in più per docenti, studenti e curiosi di natura