Acqua dolce
Home » Il Patrimonio Naturale » Acqua dolce
Acqua per la vita
L’acqua dolce è il nostro più prezioso bene comune, la risorsa fondamentale senza la quale la vita sulla Terra, come noi la conosciamo, non sarebbe possibile. Sebbene le riserve di acqua dolce costituiscano solo lo 0,01% della quantità totale e occupino circa lo 0,8% della superficie terrestre, si stima che sostengano la vita di almeno il 6% di tutte le specie finora descritte. L’acqua, nei suoi diversi stati fisici, è essenziale in molti processi geologici e svolge un ruolo fondamentale nella trasformazione e modellamento della superficie terrestre, sia come solvente delle sostanze contenute nelle rocce, sia come agente di prelievo e trasporto dei materiali.
Legenda destinatari materiale
Insegnanti e operatori dell'educazione
Studenti scuole superiori
Studenti primarie/secondarie primo grado
Curiosi di natura.
Le acque continentali
La componente continentale dell’idrosfera – cioè laghi, fiumi, zone umide e acque sotterranee – assieme al vapore acqueo dell’atmosfera, gioca un ruolo fondamentale nel determinare il clima.
Le acque interne e la biodiversità degli habitat delle acque dolci costituiscono una preziosa risorsa in termini economici, culturali, estetici, scientifici ed educativi. La loro conservazione e gestione sono fondamentali per gli interessi di tutte le comunità umane. Eppure, questo prezioso patrimonio è in crisi. Le principali minacce alle acque dolci continentali sono il prelievo eccessivo; l’inquinamento chimico, fisico e organico dei serbatoi naturali che le contengono; la modifica nel flusso di scorrimento superficiale e sotterraneo; la distruzione o il degrado degli habitat di acqua dolce e l’invasione di specie esotiche.
La cosiddetta criosfera – cioè l’acqua allo stato solido che comprende oltre 33 milioni di km cubi di ghiaccio presenti in prevalenza nelle calotte glaciali delle regioni polari – svolge un ruolo ugualmente importante nel determinare il clima. La criosfera è molto meno mobile delle acque allo stato liquido e inoltre riflette la maggior parte della radiazione solare a causa del colore bianco del ghiaccio. Lo scambio tra questi due sistemi di acqua solida e acqua liquida avviene stagionalmente e si manifesta attraverso un aumento o una diminuzione dell’estensione dei ghiacci.
In molte parti del mondo, la disponibilità di acqua dolce non contaminata in forma liquida o solida sta drasticamente diminuendo ed è soggetta a una forte competizione tra le popolazioni umane, per questo la protezione dei serbatoi naturali di acqua dolce, degli ecosistemi e della biodiversità ad essa associata è tra le più importanti sfide che dobbiamo fronteggiare.
Si ringrazia per i contributi video: Maura Gancitano
La sezione contiene:
Chiare, fresche, dolci acque
8:23
Grazie alle sue peculiari caratteristiche l’acqua, che è la sostanza più preziosa e più abbondante sulla Terra, gioca un ruolo fondamentale nel determinare la vita sul pianeta e il clima.
Può il mare salvarci dalla siccità?
12:04
L'acqua potabile sulla Terra è una piccolissima parte della quantità totale presente sul pianeta, può il mare salvarci dalla siccità fornendoci acqua da bere?
In Profondità
Qualche informazione in più per docenti, studenti e curiosi di natura